2C) Gli appalti delle Istituzioni europee
1 incontro on-line da 8 ore
Le istituzioni europee fanno acquisti sul mercato grazie agli appalti
Le istituzioni hanno bisogno, per le loro finalità, di forniture di servizi, di opere, o di consulenze che acquistano sul mercato affidandosi a operatori che selezionano attraverso una gara.
Stiamo parlando di interventi di grande impatto sull’economia europea visto che complessivamente mettono in moto risorse che rappresentano circa il 18% del PIL Europeo. Risorse considerevoli che contribuiscono significativamente alla crescita delle imprese e alla creazione di posti di lavoro nel vecchio continente.
Ad inizio 2014 è stata approvata la nuova direttiva sugli appalti che ha rivoluzionato il mondo degli appalti pubblici in Europa. Con questa nuova “legge europea” partecipare ad un appalto è più facile. Procedure più semplici, meno burocrazia e soprattutto una grande apertura alle PMI che sono incoraggiate a rispondere ai bandi.
Anche le istituzioni europee come la Commissione europea, il Parlamento e il Consiglio dell’UE, alla pari di altri enti pubblici, ricorrono agli appalti per acquistare beni, servizi e opere come mobili d’ufficio, attrezzature informatiche e software, redazione di libri, studi/ricerche, servizi di comunicazione, di pulizia, di traduzione e molto altro.
Il corso intende fornire le conoscenze e l’approccio più adeguato affinché imprese, cooperative e altre organizzazioni, possano accedere alle gare d’appalto e vincerle.
In quest’ottica i momenti formativi si concentreranno sulla natura e sulle caratteristiche degli appalti europei, sul loro funzionamento, sulle modalità di partecipazione sia da un punto di vista progettuale sia amministrativo e sui soggetti che possono presentare domanda di finanziamento.
Costo per partecipante
Il corso ha un costo di 200 euro.
Durata
Il corso ha una durata complessiva di 8 ore e si terrà in unica giornata giovedì 2 marzo (9-13/14-18).
Modalità di erogazione e metodologie formative
Il corso sarà erogato in modalità FAD (Formazione a distanza) utilizzando la piattaforma e-learning Microsoft Zoom.
Oltre ai momenti teorici, le lezioni prevedono momenti di approfondimenti pratici in cui la docente supporterà i corsisti nella ricerca e nell’analisi delle gare d’appalto, nonché nella stesura di una proposta di gara d’appalto di successo grazie all’esperienza pluriennale maturata sul campo dalla docente.

Le edizioni del corso
EDIZIONE OTTOBRE 2021 | SOLD OUT |
EDIZIONE GENNAIO 2022 | SOLD OUT |
EDIZIONE MARZO 2022 | SOLD OUT |
EDIZIONE GIUGNO 2022 | SOLD OUT |
EDIZIONE OTTOBRE 2022 | SOLD OUT |
EDIZIONE MARZO 2023 | ISCRIVITI QUI |